Chateauneuf du Pape 2013 – Chateau Maucoil

A Châteauneuf-du-Pape mi sono fermato solo alcune ore, due anni fa.
E’ una bella cittadina ricca di storia e atmosfera, e soprattutto sembra ancora viva, abitata da persone che lavorano sul posto, contrariamente a quel che accade a troppi borghi antichi somiglianti ormai ad un ibrido tra un museo, Eurodisney e un bazar di cianfrusaglie per turisti.
Ricordo di essere capitato nel paese una domenica mattina; appena sceso dall’auto mi sono imbattuto in un negozietto di vini e alimentari, titolare una vecchietta che stava in piedi a malapena ma che stappava bottiglie con vigoria, gestendo con una certa amabile rudezza una degustazione improvvisata con una decina di presenti. Per buon peso, accanto ai vini, un cestino di formaggi e salumi strepitosi.

Detto questo, della denominazione conosco troppo poco per fingermi esperto, anche perché ne vengo da anni di (stupida) fissazione sul monovitigno, e ovviamente la AOC in questione è una delle più incasinate per quel che riguarda l’assemblaggio: tradizionalmente erano ammessi tredici varietali, dal 2009 si è arrivati a ben diciotto.
Se a questo si aggiunge che la zona è altamente produttiva, che quando parliamo del CdP vinificato in rosso stiamo trattando di un vino che richiede lunghi se non lunghissimi invecchiamenti per esprimersi al meglio, e che i prezzi medi non sono propriamente abbordabili, si capisce come sia difficile per i non esperti come me farsi una idea significativa della Appellation.

Ad ogni modo, a volte è bello anche fare qualche tentativo non dico casuale, ma governato dall’istinto: è su queste basi che ho comperato dal solito Vinatis questa bottiglia del produttore Chateau Maucoil e la ho bevuta in fretta, senza dar retta alla ragione, che richiedeva di dimenticarla in cantina per un paio di lustri.
Si tratta del prodotto di base, vinificato con uve da vigne giovani e da terrendi differenti; l’assemblaggio vede la prevalenza di Grenache e poi Syrah, Mourvèdre e Cinsault.

Denominazione: AOC Chateneuf du Pape
Vino: Chateauneuf du Pape
Azienda: Chateau Maucoil
Anno: 2013
Prezzo: 27 euro

Bello alla vista: di un rubino non troppo denso, molto luminoso e ovviamente molto giovane; il mio occhio inesperto avrebbe giurato su una percentuale importante di syrah.
L’olfattivo è già adesso di gran complessità: lo spettro si estende dal vinoso del vino giovane, al rosmarino, alle spezie, fino all’ematico.

Lo ribadisco: di fatto è un vino ancora giovane, lo dimostra l’ingresso in bocca di grande freschezza, ma è anche vero che il sorso regala con intensità netti sentori di frutta rossa matura e un tannino delicatissimo.
Il corpo è medio e la lunghezza è di livello; l’alto grado alcolico (14,5) è ben poco avvertibile.

Bel vino, molto bevibile nonostante la potenza e, ovviamente, dotato di notevole potenziale di invecchiamento

Il bello: Godibilissimo già da subito, grandi possibilità di evoluzione

Il meno bello: nulla da segnalare

Articoli correlati:

Tavel 2015, Chateau de Segries

Avanti con le bottiglie dell’ordine “francese“: siamo ancora nella zona del Rodano, dalle parti di Avignone, e la denominazione è quella del rosato per eccellenza, Tavel.
Il produttore, Chateau de Segries è una conduzione familiare da quasi cento anni di circa 58 ettari, tutti nella regione.

Denominazione: AOC Tavel
Vino: Tavel
Azienda: Chateau de Segries
Anno: 2015
Prezzo: 17 euro

Qualche dato sul vino: si tratta di un uvaggio di grenache (50%), cinsault (30%), syrah (10%) e clarette (10%) che prende il colore grazie alla permanenza sulle bucce per una notte. La fermentazione avviene poi a temperatura controllata.

Alla vista è di un bel color rosa acceso, luminoso, lampone, e difatti i frutti di bosco coerentemente tornano alla mente subito alla prima olfazione, in particolare la fragolina, accompagnata da un lieve accenno di caramella charms.
L’assaggio è invece più robusto,  una volta saputo che il vitigno principe è la grenache non si stenta a crederlo: non è il tipico rosato anemico e anonimo, e pur non riscontrando pesantezza qui ci sono calore e corpo, bene accompagnati da una freschezza importante che agevola il sorso.

Vino piuttosto semplice ma godibilissimo, il piccolo e curioso paradosso di una bottiglia robusta (per un rosato) e assieme gradevolmente ruffiana.
Sicuramente da accompagnamento da cibo, più che per aperitivo: direi carni bianche e salumi, ma anche qualche cibo etnico, con speziature decise.

Il bello: fresco, bevibile nonostante il corpo

Il meno bello: nulla da segnalare

Articoli correlati:

Cotes du Rhone Rouge 2012, Guigal

Lo scorso anno ho fatto una veloce puntata nella zona del Rodano, Sud e Nord: prima o poi ne parlerò qui sul sito, per ora basti dire che non ho grandi scoperte da rivelare: certo conoscevo “la teoria” (uve, AOC ecc.), ma sono andato quasi totalmente digiuno dal punto di vista della conoscenza dei produttori e delle degustazioni.

La conclusione (banale, lo riconosco) è che la zona è immensa, con un numero di produttori e di stili infinito e che in particolare dalla zona meridionale a quella settentrionale passa un continente di differenze.
Fatto sta che è facile passare da vini di grande qualità (e prezzo altrettanto importante) ad altri piuttosto standardizzati.

A parte quanto sopra, devo dire che il Syrah e il Viogner (vitigni di riferimento al Nord) possono essere uve estremamente ruffiane, capaci di dare vita a bottiglie interessanti anche a prezzi civili.
In questo contesto sguazza un grande produttore (e negociant) come Guigal, che offre una gamma importante di vini a coprire un gran numero di denominazioni dal Nord a Sud lungo il grande fiume, dai prestigiosi Cote Rotie ed Hermitage ai più modesti Cotes du Rhone.

Visto che comunque il marchio è di quelli riconosciuti come “sicuri”, perché non provare un prodotto dal prezzo adatto a tutte le tasche, un Cotes du Rhone appunto?
Detto fatto, nell’ordine a Vinatis ho incluso questa bottiglia: un blend classico di 50 % Syrah, 45 % Grenache e 5% Mourvèdre.
Il vino fermenta a temperatura controllata, una parte affinata in legno.

Denominazione: AOC Cotes du Rhone
Vino: Cotes du Rhone Rouge
Azienda: Guigal
Anno: 2012
Prezzo: 10 euro

Il colore è profondo, spesso, materico, impenetrabile con unghia di rubino brillante, mentre all’olfatto arriva lafrutta rossa, scura e matura accompagnata ad una lieve speziatura.
In bocca è caldo, ampio, di corpo, con una giusta freschezza e un tannino dolce appena accennato.

In sostanza, la bottiglia si rivela per quel che pensavo: una interessante introduzione al Rodano ad un prezzo corretto, non un campione di finezza o una eccellenza, ma un buon vino di media robustezza, gastronomico, che si beve bene con le carni e che comunque chiede di essere consumato pasteggiando

Il bello: ottimo prezzo, buon vino gastronomico

Il meno bello: nulla da segnalare

Articoli correlati:

François de Tournon 2013, Delas Freres

Partiamo con con la seconda bottiglia dall’ordine di Vinatis: si tratta di un prodotto della azienda Delas Freres, un produttore storico, presente sul mercato da fine ottocento, che dal 96 ha subito una fusione con la maison champagnistica Deutz.

I vini di Delas coprono molte denominazioni della Cote della Côtes du Rhône: in questo caso parliamo di un Saint-Joseph, denominazione che si sviluppa per una cinquantina di chilometri sulla riva destra del Rodano, su terreni e microclimi di varia tipologia (leggendo le note di produzione ho scoperto che addirittura copre 26 comuni nel dipartimento dell’Ardeche e tre in quello della Loira).
Proprio a causa di questa eterogeneità propone vini con caratteristiche piuttosto varie; il vantaggio è che i prezzi, a differenza di quanto accade con “vicini di casa” più prestigiosi come Hermitage e Cote Rotie, sono abbordabili con una qualità media (per quanto mi è capitato di assaggiare) di buon livello.

Denominazione: AOC  Saint-Joseph Rouge
Vino: François de Tournon
Azienda: Delas Freres
Anno: 2013
Prezzo: 18 euro

Le uve di questo vino non provengono da territori di proprietà (l’azienda ha Domaine ad Hermitage e Crozes-Hermitage) ma da conferitori di fiducia, ovviamente sono syrah al 100% e la produzione è di circa 20.000 bottiglie l’anno.

La raccolta è manuale, con due giorni di macerazione a freddo e poi fermentazione in cemento a temperatura controllata e affinamento in legno.

Nel bicchiere è di un bel rosso rubino,  carico e intenso che lascia presagire un vino di spessore, impressione confermata dall’olfatto che apre con la classica frutta rossa sotto spirito ma poi aggiunge un leggero ematico, qualche pennellata di spezia tipica del vitigno (il pepe) e il cassis. Nel complesso è piacevole e piuttosto riconoscibile come provenienza.

Sorso caldo, in cui emerge la liquirizia, vibrante e teso grazie ad una decisa freschezza che ben si amalgama all’alcol che si fa sentire  e ad una certa morbidezza. Chiudono l’assaggio un corpo deciso e  un tannino estremamente setoso. Vien voglia di capire dove può arrivare con un lustro in più sul groppone, tanta è la materia che propone…

Nel complesso il bicchiere finisce presto, in particolare a tavola con i classici accompagnamenti di carne (bistecche al sangue, stracotti in umido, insomma in generale dove ci sia succulenza) e formaggi

Il bello: gradevolmente voluttuoso, ma deciso

Il meno bello: nulla da segnalare

 

Articoli correlati:

Viogner 2012, Château Beauchêne

La breaking news è che sono stato qualche giorno in Francia, per una visita veloce alla zona di produzione del Rodano di cui vi parlerò in seguito.

Durante il viaggio sono entrato un una piccola enoteca a Châteauneuf-du-Pape, avendo occhieggiato all’interno una degustazione; definire caratteristica l’ambientazione è riduttivo: siamo in ottobre inoltrato, è domenica mattina e il paesino (si contano circa 2600 abitanti) è piuttosto freddo e avvolto nella nebbia; più o meno tutti i negozi sono chiusi e in questo negozietto scorgo meno di una decina di francesi col bicchiere in mano davanti ad un bancone peno di bottiglie aperte.
A “condurre la degustazione”, come direbbero i colleghi sommelier, non c’è un tizio incravattato e con padellino al collo ma una vecchina piccola e storta, immagino la padrona del negozio, che con modi assai sbrigativi sbicchiera agli astanti. Accanto, su una vecchia botte, diversi piattini di salumi e formaggi… Come potevo perdermi l’assaggio?

E’ così che ho scoperto questo vino buonissimo, interamente a base Viognier, fermentato e affinato in barrique (ma non si sente), prodotto da una azienda per nulla blasonata e a me sconosciuta, ed è così che mi è stata ribadita per l’ennesima volta la grandezza della enologia Francese, che può vantare una qualità media (lasciamo perdere le vette di eccellenza) sicuramente invidiabili.

vin_81Denominazione: Côtes du Rhône
Vino: 100% Viognier
Azienda: Château Beauchêne
Anno: 2012
Prezzo: 12 euro

Il colore è compatto, giallo dorato, limpido, e gli aromi sono di frutta tropicale (mango, ananas), intensi ma non pesanti: ci sono sempre un accenno viola e una punta di minerale a pulire l’olfatto dalla stanchezza.
L’assaggio è molto sapido, caldo, di buon corpo e gran profondità; avvolge e riempie il cavo orale dove torna il tropicale che si annuncia come una vera spremuta: una roba che detta così è un mattone tremendo, ma invece i guizzi salini e alcolici riescono sempre ad equilibrare un vino che sulla carta sembra esagerato, e invece in bocca (pur molto pieno) resta godibile e tutto sommato persino agile e piuttosto lungo.

Dovessi definirlo parlerei di gusto mediterraneo, inteso non come accade ad esempio con i vini delle Cinque Terre che alimentano ricordi di macchia mediterranea e di mareggiata, ma come un liquido solare, luminoso e intenso come la luce del cielo della Provenza.

In quanto all’uso, mi viene da pensare ad un vino universale: persino da antipasto se ben rinfrescato, ma capace al meglio di reggere tranquillamente formaggi di media stagionatura e altre pietanze discretamente strutturate. L’aromaticità può far pensare anche ad abbinamenti con cibi speziati, orientali.

Il bello: la pienezza e l’intensità mai pesanti
Il meno bello: la scarsa reperibilità, perlomeno in Italia

Articoli correlati:

Viognier Chateau du Trignon 2010: il vino boh…

[Disclaimer: bottiglia gentilmente omaggiata da Avionblu. Il prezzo dovrebbe aggirarsi attorno ai 13 Euro]

Perché ci piace bere il vino?

Ciascuno di noi ha le sue motivazioni, ma più o meno possiamo ricondurle al fatto che accompagna bene i pasti, è conviviale, affascina con i suoi colori, aromi e gusti, a volte (non nascondiamolo) si può gradire una leggera ebbrezza.
Per me, e credo anche per molti altri, c’è anche una fascinazione ulteriore: nel caso di annate particolarmente vecchie, il vino ha il potere di farmi pensare a chi ero e cosa facevo in quel millesimo, immaginare i luoghi di produzione e magari desiderare di visitarli.

Credo che sia per questo che amo particolarmente vini con una personalità più spiccata, talvolta magari imperfetti, ma in grado di raccontare una storia o perlomeno capaci di stimolare l’immaginazione. Spesso (ma non sempre e non esclusivamente) queste caratteristiche le ritrovo nel calderone di quelli che sono oggi definiti “vini naturali”, dove con questo termine si intendono genericamente vini prodotti con il minimo intervento umano in cantina e cercando di rispettare per quanto possibile la natura in vigna, anche a costo di rischiare l’annata storta o il difetto.

VIOGNIER 2010 CHATEAU DU TRIGNONQuanto sopra per spiegare perché ho qualche riserva (del tutto personale, sia chiaro) sul vino che di seguito cercherò di raccontare.
Non conoscevo il produttore ma avevo alte aspettative, credendo per vari motivi di trovare nel bicchiere il prodotto di uno dei rappresentanti di questa tendenza “naturale”, per giunta proveniente da una regione francese enologicamente importante come il Rodano, anche se il Rodano in questione è quello meridionale, meno blasonato e più noto per i blend da uve a bacca rossa che per un bianco 100% Viognier.

Appena lo ho assaggiato sono rimasto spiazzato e mi è saltata in testa la definizione di “vino boh”: tutto perfetto, un vino corretto, ben fatto, anche piacevole per carità, però impersonale, dal canonico giallo paglierino con riflessi verdolini e con intensità olfattiva abbastanza scontata di frutta (tropicale, direi ananas) e fiori bianchi.

In bocca è ben saporito, con un tocco di morbidezza ruffiana, sapido e fresco e di corpo e lunghezza discreti; azzarderei a descriverne una piacioneria un poco grossolana e sfacciata.
Insomma, un prodotto precisino che potrebbe provenire dal Rodano come da altre cento zone, con tutte le misure nella media ed esente da alcun difetto; tutto anonimamente “a posto”.

Sicuramente è un vino giovane, ed è possibile che con il tempo spunti fuori qualche nota evolutiva che lo possa caratterizzare maggiormente, ma non mi sento di scommetterci sopra.
In definitiva, un vino che non posso non definire buono, ma che consiglio solo a chi preferisce una bevuta garbata, senza avventure.

Articoli correlati: