Pouilly Fume 2015, Guy Saget

Gli eno-appassionati lo sanno, con il sauvignon il “dibbattito” è garantito: Sancerre o Pouilly Fumè? Comunque solo in Francia, e in Italia al massimo in Alto Adige o Friuli, non parliamo poi di Australia o Nuova Zelanda…
Al netto del fatto che qualche mese fa ho partecipato ad un bel seminario AIS proprio sui vini di questa tipologia provenienti dalla terra dei Kiwi e non è stato proprio possibile uscirne mantenendo la classica convinzione che da quelle parti escano solo bombe di frutta, una volta assaggiati alcuni dei campioncini di finezza proposti.

Detto questo, c’è poco da fare: con gran parte dei Sauvignon non riesco ad entrare in intima confidenza, e questa bottiglia è una di quelle per le quali resto perplesso, eppure si tratti di una interpretazione tutt’altro che disprezzabile.

Parlo del Pouilly della azienda Guy Saget, che vinifica un po’ tutte le tipologie presenti nella valle della Loira (dal Muscadet al Vouvray, passando per Cremant, Mentou, Chinon eccetera).
Ovviamente Sauvignon al 100%, con una vinificazione molto standardizzata: acciaio, temperatura controllata e lieviti selezionati, immagino a tutela della aromaticità e freschezza intrinseche del vitigno.

Pur nella piacevolezza innegabile, l’intensità aromatica troppo spesso pare sovrasti le altre qualità del vino, paradossalmente rendendolo monocorde nonostante il caleidoscopio degli aromi.
Curiosamente, lo stesso mi accade molto più raramente con il riesling, chissà perché.

Ciò detto, occorre ammettere che questa bottiglia ha molte frecce al suo arco; anzitutto la fastidiosa nota di vegetale verde che spesso infesta il souvignon è tutto sommato contenuta, e non perviene il sinistro descrittore “pipì di gatto.

Denominazione: Pouilly Fumè
Vino: Pouilly Fumè
Azienda: Guy Saget
Anno: 2015
Prezzo: 18 euro

La colorazione, come scontato, vira su toni paglierino-verdolino, mentre gli aromi si esprimono piuttosto intensi nello spettro erbaceo-floreale, ma tutto sommato sono garbati; l’ingresso in bocca viaggia su ottima acidità, e associa al floreale qualche scampolo di frutto della passione.
Corpo mica tanto esile e alcol abbastanza ben mascherato (ma avvertibile appena la temperatura sale), lunghezza nella media.
Difficile dire se abbia qualche prospettiva di evoluzione: temo che al calare della freschezza possa crollare l’intera impalcatura..

Non un campione di complessità e di finezza, ma di sicuro gradevole per un aperitivo diverso o in accompagnamento a crostacei o a cibi leggermente speziati.

Il bello: gradevolezza anche per i “non esperti”

Il meno bello: manca complessità

Articoli correlati:

Vouvray sec 2012, Domaine de Vaugondy

Altra degustazione di un vino del lotto reperito presso Vinatis.

Il Domaine de Vaugondy dispone di otto ettari nella zona di Vouvray, quindi Francia, Valle della Loira, a grandi linee dalle parti di Tours.
Il vitigno di riferimento della zona è lo Chenin Blanc, uva a bacca bianca di grande acidità e di conseguente grande potenziale di invecchiamento, impiegata per una vasta gamma di produzioni, dai vini secchi a quelli semi-secchi, dolci, passiti e agli spumanti.

Proprio in ragione del tipo di vitigno ho comperato senza grandi timori un vino bianco del 2012, sperando anzi che, come accade per molti riesling, l’invecchiamento potesse aggiungere complessità alla bottiglia.
Non ho grandi informazioni sulla metodologia di produzione: il sito parla solo di vinificazione in acciaio a temperatura controllata.

Denominazione: AOC Vouvray
Vino: Vouvray sec
Azienda: Domaine de Vaugondy
Anno: 2012
Prezzo: 12 euro

Il liquido è paglierino con netti riflessi verdolini, alla vista ben più giovane della sua età; gli otto gradi di temperatura di servizio consigliati sono decisamente troppo pochi: il vino resta muto, un liquido alcolico senza espressione.
Scaldandolo leggermente esce finalmente la personalità: un naso nettamente erbaceo (troppo, per i miei gusti), con un accenno di eucalipto. Di certo non è ampio, e quel vegetale è un po’ troppo invadente per definirlo elegante.

L’assaggio porta una bella acidità, richiami di frutta fresca: gli agrumi, la mela verde e un certo calore alcolico. Sullo sfondo si nota un residuo zuccherino che mitiga la freschezza e rende i primi due sorsi piacevoli; il problema è che alla lunga stanca, soprattutto appena il vino prende temperatura.

Bottiglia che temo abbia già passato il suo momento migliore: la leggera monotonia olfattiva e la mancanza di dinamismo in bocca me lo fanno temere

Discreto come antipasto, dato il leggero spunto zuccherino lo immagino interessante con i frutti di mare, ostriche in particolare.

Il bello: buon prezzo, bella freschezza

Il meno bello: troppo erbaceo al naso, un eccesso di zuccheri

Articoli correlati:

Le Page 2015, Domaine De Rocheville

Lo scorso mese ho fatto un ordine di bottiglie francesi presso Vinatis: il sito mi è sembrato fornito e con prezzi nella media (comprese le spese di spedizione). Avendo voglia di un excursus su vini nuovi, la mia scelta è caduta su prodotti a me sconosciuti, con prezzo inferiore ai 15 euro (a volte sotto i 10, in un solo caso ho toccato i 27) e con buoni punteggi sulle varie guide. Come altri siti, Vinatis al primo acquisto regala un buono da 10 euro, in più si hanno altri 5 euro nel caso di iscrizione alla mailing list dichiarando i propri interessi e un euro per ogni recensione.

Un poco alla volta vedrò di segnalare ciò che di valido ho stappato, per ora mi piace riportare la spedizione tempestiva e ben imballata e la cortesia di Vinatis, che dopo una mail in cui ho fatto loro presente una bottiglia non fallata ma per nulla performante (in modo che potessero verificare il lotto ed evitare delusioni ad altri clienti), mi ha accreditato l’importo senza alcuna richiesta.

Uno dei vini che ho acquistato è questo Samur Champigny, ovviamente 100% cabernet franc, che mi incuriosiva particolarmente,  visto che si tratta di un vitigno piuttosto poco praticato in Italia, particolarmente in purezza.

Denominazione: AOC Samur Champigny
Vino: Le Page
Azienda: Domaine De Rocheville
Anno: 2015
Prezzo: 10 euro

il Domaine De Rocheville si trova a Parnay in Loira, nel cuore della denominazione, ed è un progetto piuttosto recente (2013); i vini prodotti sono quelli tipici della regione: bianchi a base Chenin e appunto rossi da Cabernet Franc come questo Le Page, che viene descritto come un vino giovane, vivo, ricco di aromi, da tutto pasto e capace di qualche anno di invecchiamento.

La scheda di produzione spiega di una resa di 55 quintali per ettaro, di vinificazione con temperatura controllata e di sei mesi di affinamento in acciaio.

Versandolo si nota subito un bel colore rubino acceso e un corpo medio: già l’aspetto sembra confermare la propensione ad una bevuta facile e spensierata.
Gli aromi sono intensi e netti: principalmente quelli propri del vitigno, quindi richiami al vegetale del peperone e uno zic di balsamico, poi ciliegia e frutti di bosco (il lampone): un bel naso ricco e godibile.

Il sorso è caldo e asciutto, estremamente secco e con un bel tannino deciso. Torna il fruttato e una chiusura amarognola non fastidiosa. Discreta persistenza.

Un bel compagno di mangiate, in particolare carni alla brace o al forno: io lo ho abbinato appunto ad un cosciotto di anatra al forno con mele e patate e grattata di scorza arancia, ma può fare la sua figura anche con formaggi di media stagionatura o salumi.

Il bello: bei profumi  e prezzo correttissimo

Il meno bello: sorso un po’ meno interessante rispetto al naso

Articoli correlati:

Le vieux clos 2009, Nicolas Joly

Nicolas Joly è ormai qualcosa di più di un (bravo) vignaiolo della Loira: su di lui tanto si è scritto e detto, anche perché in questi ultimi anni altrettanto si è parlato di biodinamica, pratica di cui Joly è considerato uno dei guru e di cui è da sempre carismatico divulgatore.
Da parte mia, ho esplicitato Il mio pensiero su questa metodologia in un vecchio post, quindi è inutile ripetermi, e d’altro canto a me poco importa se quel che bevo è stato ottenuto usando il cornoletame o la temperatura di fermentazione controllata, i lieviti selezionati o il diserbo meccanico… tutto molto interessante, eh, ma quel che conta davvero è poi il bicchiere…

Siamo dunque all’interno della denominazione Savennières, circa 150 ettari sul lato destro della Loira, dove domina lo chenin blanc, vitigno dalla rilevante acidità, tanto interessante quanto sottovalutato, forse anche perché usato in tutto il mondo in produzioni spesso intensive e poco qualitative.

Oltre al mitizzato Coulèe de Serrant (che personalmente non ho mai avuto modo di assaggiare, intimorito dalla micidiale accoppiata di prezzo importante abbinato a rilevanti alti e bassi di qualità), Joly vinifica un second vin a denominazione Savennières: Les Vieux Clos; ecco, questo l’ho bevuto un paio di volte da millesimi diversi e, con le dovute differenze, entrambe le occasioni hanno avuto il denominatore comune di un miglioramento costante ed estremamente rilevante delle qualità organolettiche dal momento dell’apertura sino al giorno seguente.

Joly_Vieux_Clos_SavenierresDenominazione: AOC Savennières
Vino: Les Vieux Clos
Azienda: Nicolas Joly
Anno: 2009
Prezzo: 30 euro

Quello che ho avuto stavolta nel bicchiere: vino color oro, lucente e abbastanza fluido, che olfattivamente parte male, con accenni di zolfo.
L’etichetta dice di decantare, a me non va e preferisco aspettare e spillare qualche sorso ogni qualche ora.
Dopo mezza giornata la musica cambia: lo zolfo è scomparso e finalmente domina una albicocca matura, fine e decisa, frammista a fiori gialli e pietra focaia. Bellissimo

il sorso è sorprendente: dato il punto cromatico, gli aromi e l’alto grado alcolico, immaginavo di trovare un vino pericolosamente in bilico, pronto a scivolare nello stucchevole; invece scalda, si, ma vibra di acidità e scorre veloce, accompagnato da un lunghezza rimarchevole.

Sicuramente un vino da non mortificare con una temperatura di servizio troppo bassa: i 14 gradi indicati in etichetta sono corretti, ma se si sbaglia per difetto non si fa nulla di male, anzi… Altrettanto certamente è una bottiglia di difficile abbinamento: la freschezza notevole unita alla ottima persistenza e alla intensità dei sapori esigerebbero un cibo complesso, di buona struttura e magari con una certa aromaticità, ma il problema vero è la necessità di stappare con ore di anticipo e soprattutto di seguire il vino nella sua evoluzione. Alla fine forse è meglio gustarlo in splendida solitudine, magari con qualche grissino e pezzetti di formaggio, in accompagnamento ad una giornata di pigrizia.

Il bello: ricco, cangiante, profondo, personale

Il meno bello:  poco facile da reperire; necessità di stappare ore prima del consumo

Articoli correlati:

La Lune 2009

Per dirla chiara e senza ombra di dubbio: non conoscevo nulla del Domaine de la Sansonniere, di Marc Angeli e di questo La Lune, sapevo solo di voler bere uno Chenin Blanc…

Quello che ho capito sbirciando a destra e a manca, è che Marc Angeli, influenzato dalla sua amicizia con Nicolas Joly, ha rilevato i 12 ettari di questa tenuta nella Loira a fine anni 80, facendone la realizzazione delle sue idee radicali: in pratica il Domaine è quasi autosufficiente sia dal punto di vista energetico che da quello del ciclo produttivo, e i vini sono distribuiti sotto il cappello di Triple A Velier, dunque associati a tutto il corollario bio-naturale proprio della sigla in questione: nessuna aggiunta di solforosa, nessuna chiarifica e filtrazione, nessun diraspamento eccetera.

L’intransigenza di Angeli si evince forse maggiormente facendo notare il volontario declassamento dei suoi prodotti dalla nota AOC Anjou alla ben poco prestigiosa dicitura ‘Vin de Table’, in segno di protesta contro il mancato intervento delle Denominazioni nella riduzione dei pesticidi.
“La Lune” è uno dei suoi vini più noti e discussi, a quanto pare a causa di una certa incostanza di risultati non difficile da immaginare, vista la metodologia di produzione: io ho assaggiato il millesimo 2009.

La LuneDenominazione: Vin de Table
Vino: La Lune
Azienda: Domaine de la Sansonniere
Anno: 2009
Prezzo: 35 euro

Il colore indica chiaramente un vino giovane, l’olfattivo è intenso e completo: c’è tutto, e tutto è cangiante, all’apertura un tocco dolce di miele (poi scomparso), poi dal floreale alla albicocca disidratata, da una leggera pungenza dell’alcol alla frutta macerata.

Entra caldo, decisamente secco, con acidità stellare ma soprattutto sapido; forte, ma dal corpo abbastanza snello, che non riesce a mascherare del tutto i 13 gradi.
Decisamente giovanissimo e pieno di carattere, soprattutto lunghissimo e facile da bere.

Il bello: la grande complessità e la lunghezza
Il meno bello: il prezzo, la reperibilità e, temo, la costanza delle annate

Articoli correlati: